AA.VV., Guardando per terra
Appunti di lettura (e ascolto) di Anna Maria Curci
Chi guarda per terra può voler sottrarre lo sguardo ad altri oppure scrutare là dove lo sguardo di altri non arriva facilmente. La seconda delle due ipotesi interpretative vale senz’altro per il volume Guardando per terra. Voci della poesia contemporanea in dialetto (LietoColle 2011).
Nove autori – Ivan Crico, Anna Maria Farabbi, Renzo Favaron, Fabio Franzin, Francesco Gabellini, Vincenzo Mastropirro, Maurizio Noris, Alfredo Panetta, Edoardo Zuccato – hanno contribuito, ciascuno con una scelta nutrita di poesie, a un’antologia consistente e significativa per la pluralità e per l’originalità delle voci.
Nella bella introduzione, Piero Marelli, autore a sua volta di numerose raccolte di poesia in dialetto brianzolo e traduttore di poeti provenzali, di Rilke e di Majakowskij, affronta con argomentazioni lucidissime e convincenti l’annosa questione della dignità della poesia dialettale. Ne ricostruisce la storia della ricezione e avanza un’ipotesi:
«Poi, un’altra questione importante si apre, con molte probabilità di essere la più intrigante e problematica: non sarà per caso la poesia in dialetto di questi ultimi trenta- quarant’anni quel “passaggio” necessario, quella messa in opera di un modo lirico diverso, che potrebbe portare la poesia italiana fuori da un modo di fare (detto con tutta la sincerità possibile), che né le avanguardie storiche né le neoavanguardie sono state in grado di attuare? E lasciandola come domanda, si tratta forse dell’avanguardia non richiesta e non riconosciuta, ma in qualche modo ormai irrinunciabile?»
Attraverso il varco aperto da queste domande, alla luce, soprattutto, di quella più “intrigante e problematica”, vale a dire se questa “avanguardia non richiesta e non riconosciuta” sia “ormai irrinunciabile”, vanno letti e ascoltati non solo i versi, ma anche i testi introduttivi dei nove poeti e ai nove poeti. Sì, perché il volume contiene, per ciascuno di essi, un testo che porta sempre lo stesso titolo, Il mio dialetto, poetica e, insieme, professione di fede, dichiarazione d’amore e d’intenti, declinazione possibile della lingua d’espressione (del cuore, del pane, dei passi, della mente); a ogni testo introduttivo dei poeti si affianca, controcanto e commento critico, la presentazione della voce poetica dialettale ad opera di un’altra voce: Gian Mario Villalta per Ivan Crico, Francesco Roat per Anna Maria Farabbi, Anna Toscano per Renzo Favaron, Salvatore Ritrovato per Fabio Franzin, Gianfranco Lauretano per Francesco Ghibellini, Pasuale Vitagliano per Vincenzo Mastropirro, Fernando Grignola per Maurizio Noris, Gabriella Fantato per Alfredo Panetta, Massimo Migliorati per Edoardo Zuccato.
Non un discorso a parte, bensì il ruolo di formidabile completamente sonoro merita il lavoro curato da Vincenzo Mastropirro nel CD audio che accompagna il volume. Le musiche originali di Vincenzo Mastropirro, “Improvvisi per dieci voci” si fondono prodigiosamente con le dieci voci, i testi dei nove poeti e di Assunta Finiguerra, alla quale è dedicato l’intero volume. A interpretare le musiche intervengono i flauti di Vincenzo Mastropirro, il contrabbasso di Camillo Pace, il clarinetto/sax di Giambattista Ciliberti, la chitarra di Antonino Maddonni.
Immaginiamo allora di assistere a una prova d’orchestra e mettiamoci in ascolto di queste voci:
Ivan Crico
LISONZ
Par giaroni ciari de gnente me ‘nvïo,
loghi de disért spiandor, onde che ‘l còdul
al se frua saldo ‘nzeà de ziti. Al vént
de boi se ‘ndulzisse cu’l udor fiéul
dei pirantoni; là in cau, smagnada
del ciaro, zente foresta la polsa
zidìna, senza spetar. Del desmentegarme
al me recordo de nóu al se ànema
cui lusori che in alt – virtindo del burlaz –
i se ‘npïa ta le ponte, contra al biau nét.
( idioma veneto “bisiàc”. p. 23)
ISONZO
Lungo greti chiari di niente mi avvio,
luoghi dal deserto splendore, dove il ciottolo
si consuma da sempre abbagliato di silenzi. L’aria
infuocata si addolcisce con l’odore sottile
dei fiori di topinambùr; là in fondo, erosa
dalla luce, gente sconosciuta riposa
in silenzio, senza aspettare. Dal dimenticarmi
il mio ricordo si rianima con i chiarori
che in alto – preannunciando il temporale –
si accendono sulle cime degli alberi, contro l’azzurro puro.
Anna Maria Farabbi
GIALLO
Io so nbotto giallo ntol cervello tsitto
dla soletudine. L’epo de lujo
che coce.
Lmiele.
So lmiele che nengue
drent’a la trippa dla notte:
ogne d’oro
lvento.
(dialetto umbro, p.49)
GIALLO
Io sono un’esplosione gialla nel cervello muto
della soletudine. L’ape di luglio
che scotta.
Il miele.
Sono il miele che nevica
dentro la pancia della notte
ungendo di oro
il vento.
Renzo Favaron
‘NA SC-IANTA DE MI
A Giovanni. A Elisa.
Parché penso
che se ghe xe on senso
no’ xe cue’o che penso.
Parché sento
che se ghe xe on senso
no’ xe cue’o che sento.
Se sento e se penso
el senso pì ciaro
xe cô brusa l’incenso.
(dialetto veneto, p. 69)
UN PO’ DI ME
A Giovanni. A Elisa.
Perché penso
che se c’è un senso
non è quello che penso.
Perché sento
che se c’è un senso
non è quello che sento.
Se sento e se penso
il senso più chiaro
è quando brucia l’incenso.
Fabio Franzin
Un zhigo. E po’l nostro
‘córer verso ‘l conpagno
che i ‘é za drio portàr via;
‘na só man infagotàdha
tel traversón nero del capo.
E chea macia de sangue
scuro là, tea segadhura,
come un continente nòvo
te ‘na carta gìografica
del lavoro; cussì de sèst
tea segadhura. ‘E jozhe
perse drio i reparti par
che ‘e segne un sentiero
de doeór. Po’ chel bissi-
bissi bass fra un siénzhio
che pesa. Se va in zherca
dei dó tòchi de déo come
che, altre volte, se zherca
‘l càibro, ‘l bòro o ‘a ciave
da disdòto… Calcùn varda
chea lama colpévoe… Po’
el capo ne ricorda che no’
sen qua pa’ perderse via;
se torna sòchi drio i tòchi
da far, co’i déi che trema.
(dialetto veneto-trevigiano dell’Opitergino-Mottense, p. 105)
Un urlo. E poi il nostro
accorrere verso il collega
che stanno già portando via;
una sua mano avvolta
nel grembiule nero del capo.
E quella chiazza di sangue
scura, lì, sulla segatura,
come un continente nuovo
nella carta geografica
del lavoro; così opportunamente
sulla segatura. Le gocce
sparse lungo i reparti sembra
che traccino un sentiero
di dolore. Poi quel brusio
di voci sommesse fra un silenzio
che pesa. Si cercano
due falangi come,
altre volte, si è cercato
il calibro, il pastello di cera o la chiave
da diciotto… Qualcuno guarda
quella lama colpevole… Poi
il capo ci ricorda che non
siamo qui per perdere tempo;
e mesti ritorniamo ai nostri pezzi
da fare, con le dita tremanti.
Francesco Gabellini
E’ MLORIE
Cum ch’i strid i an
ch’i pasa d’ingatòun
tra dò nèbie
e i tu cavéll fat cèndra fèina.
Cum ch’la rid la matèina
t’un sol ch’e’ sfà al memorie.
E’ mlòrie, e’ su prufòmm,
a dlà dal camre e dla vita.
(dialetto romagnolo, p. 133)
L’ALLORO
Come stridono gli anni
che passano a carponi
tra due nebbie
e i tuoi capelli diventati cenere fina.
Come ride la mattina
in un sole che scioglie le memorie.
L’alloro, il suo profumo,
al di là delle camere e della vita.
Vincenzo Mastropirro
So viste accide le murte
u bisture tagghie e còpe
nan’ si tiue ca te si capòte la vèite
nesciune te velàje e si veniute
mo stè ddà ca dè
‘naunze au camese bianche dè
la camere è vacande
tutt’atturne nudde
nesciune e nudde sì
nesciune sì
sènza naume sì
sènza vèite
ci t’arròbbe la carne
lasse u sulche
affunne e sènza tracce
tùonne sfréggiòte cu tagghje
sènza facce sìénze
sènza sanghe
sènza recurde
sènza vausce
sènza nudde
Nudde, meninne mèi.
(dialetto di Ruvo di Puglia, p. 169)
Ho visto uccidere i morti
il bisturi taglia e sceglie
non sei tu che hai scelto la vita
nessuno ti voleva e sei venuto
ora sei lì che offri
davanti al camice bianco offri
la stanza è vuota
tutt’intorno niente
nessuno e niente sei
nessuno sei
senza nome sei
senza vita
chi ti ruba la carne
lascia il solco
profondo e senza traccia
ti hanno sfregiato col taglio
senza faccia senza
senza unghie
senza ricordi
senza voce
senza niente
Niente, bambino mio
Maurizio Noris
CIÀRA NÒCC
La lüna l’è öna stròlega bugiuna
e la nòcc la sberlüs, ma issé ciara,
che i mé dicc
no i pöl vès
che cristàl.
A l’me dà ’mpàs ol vènt.
Só öna spila,
malmetida
,
sö ’l bàer
blö scür
del
cél
.
(dialetto bergamasco, della media Valle Seriana, p. 183)
CHIARA NOTTE
La luna è una zingara panciona
e la notte risplende, ma così chiara,
che le mie dita
non possono esser
che cristallo.
Mi è d’impaccio il vento.
Sono una spilla
malmessa
sul bavero
blu scuro
del
cielo
.
Alfredo Panetta
NGHJIUTTU
Nghiuttu u rèfulu c’avanza
quandu u friddu lapri a peji
trasi, muzzica nt’e vini
suca u meli d’a catina
chi ndi teni ajirta tutti.
Nghjiuttu u tempu chi passau
u cogghjiu ligna nta marina
i suspiri di l’anziani
chi s’aggrappanu a na vucca
eu ricogghjiu, ligu e…nghjiuttu.
Nghjiuttu i jorna gurni ‘i sangu
l’arma muzza i mè pappùi
chi provà sulu mujichi
morza i cerza tagghjiiata
pemmu scarfu u cielu… nghjiuttu.
Mentri sthringiu na vijozza
l’acqua du vajuni abbrazza
a so’ prima morti janca
e nta nguscia d’a majisi
n’autru suric’orbu… nghjiuttu.
(dialetto di Locri, p. 213)
INGHIOTTO
Inghiotto il refolo che penetra
dove il freddo apre la pelle
entra, morde nelle vene
succhia il miele della catena
che ci tiene in piedi tutti.
Inghiotto il tempo che ho trascorso
a cercar legna in riva al mare
i sospiri degli anziani
che si aggrappano a una bocca
io raccolgo, lego e… inghiotto.
Inghiotto i giorni unti di sangue
l’anima monca di mio nonno
che ha assaggiato solo briciole
pezzi di quercia tagliuzzati
per scaldare il cielo... inghiotto.
Mentre afferro una pannocchia
l’acqua del burrone abbraccia
la sua prima morte bianca
nel lamento della terra
una talpa intera… inghiotto.
Edoardo Zuccato
BALZARINN
Hinn un pügn da cassinn
in sü ’n fiancu daa Lumbardia
cut i cà setâ gió in gir ai curti
temé di vecc in gir a ’n taul
a cüntà d’una ölta.
’Na quaj vüna
püssê smaralâ, la sa pogia
a ’n baston
’tan che tocch a tocch
turn indrê
in daa tera.
(dialetto altomilanese, p. 249)
BALZARINE
Sono un pugno di cascine
su un fianco della Lombardia
con le case sedute intorno ai cortili
come vecchie intorno a un tavolo,
a raccontare di una volta.
Qualcheduna
più malferma, si appoggia
a un bastone
intanto che pezzo a pezzo
ritorna
alla terra.
Ultimi commenti