Associazione "Villaggio Cultura - Pentatonic"
Viale Oscar Sinigaglia 18-20 - Roma
Introduce l’incontro Anna Maria Curci, sarà presente l’autore, Vincenzo Luciani
La Cruedda - Cesta realizzata con paglia di grano tenero, un tempo, a Ischitella, la cruedda poteva essere culla per un bambino, contenitore per il pane o per la dote della sposa o per cibi del consolo. In mezzo alla paglia, perché ognuno potesse riconoscere la propria cruedda, si usava intrecciare i pinte (caratteristici ritagli di stoffa, quasi poveri stemmi di famiglia). L’autore intitola a questo umile oggetto domestico la raccolta(che fa seguito all’ultima, Frutte cirve e ammature, del 2001) facendolo divenire un’ideale cornucopia poetica in cui raccogliere ricordi. Perche la sua e soprattutto poesia della memoria. Il libro è diviso in tre parti: “A Grotte u Tasse” (un luogo mitico), “I portahalle” (le arance del Gargano, un frutto tipico e speciale) e “A Ville” (un sito prediletto dove si affacciano un paese e un poeta profondamente mutati).
Vincenzo Luciani - nato nel 1946 a Ischitella nel Gargano, dal 1975 vive a Roma dove dirige il mensile di informazione locale Abitare A. È fondatore dell’Associazione e della rivista di poesia Periferie. Dirige il Centro documentazione della poesia dialettale “V. Scarpellino”. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Il paese e Torino (Salemi, 1985); per le Edizioni Cofine: I frutti cirve (1986), Frutte cirve e ammature (2001), Tor Tre Teste ed altre poesie: 1968-2005 (2005), e le ricerche: La regione invisibile (con Silvia Graziotti, 2005); Le parole recuperate. Poesia e dialetto nei Monti Prenestini e Lepini (2007); Dialetto e poesia nella Valle dell’Aniene (2008); con Riccardo Faiella, Le parole salvate. Dialetto e poesia nella provincia di Roma: Litorale nord - Tuscana romana - Valle del Tevere (2009) e Castelli Romani e Litorale Sud (2010). Infine: Dialetto e poesia nei 121 comuni della provincia di Roma (2011).
Per una introduzione alla poesia di Vincenzo Luciani consiglio di leggere la tappa n. 6 della rubrica "In Apulien" su Poetarum Silva, qui.
La presentazione dell'incontro sul quotidiano Abitare A è qui.
_______________________________________________________________
*ingresso con tessera ARCI; è possibile tesserarsi in sede