Due giorni, due consistenti motivi di gioia: ieri la notizia del premio Georg Büchner conferito a Felicitas Hoppe, oggi la pubblicazione su Poesia 2.0, nella rubrica Poesia Condivisa della scelta di poesie di Roberto Rossi Testa dal volume Poesie per un no. La scelta di poesie, accompagnata da una mia breve nota di lettura e da me proposta per l'iniziativa Poesia condivisa , è risultata vincente per il bimestre luglio-agosto.
Mi piace riportare qui le parole che Annamaria Ferramosca dedica ai versi di Roberto Rossi Testa e, nel ringraziarla calorosamente, sottolineo e condivido il plauso per un'iniziativa, quella di Poesia condivisa, che promuove, per dirla con le parole di Antoine Berman, "l'etica plurale dell'ascolto".
"Raramente accade di leggere, nel mare delle scritture poetiche di oggi, una parola così consapevole negli intenti e insieme così evocativa e straniante, come quella di Roberto Rossi Testa, che qui Anna Maria Curci- che intensamente ringraziamo- convintamente presenta. Rossi Testa con sicurezza sembra in questi versi lanciare il suo messaggio di scavo necessario nell’interiorità, come in obbedienza sacra al consiglio rilkiano contenuto nelle famose Lettere a un giovane poeta. Ed è un’interiorità assolutamente lontana da uno sterile ripiegamento sul sé, che invece sa contagiare quel misterioso quid di universale perchè nel restituirsi appare fusa con atmosfere e segni dall’oltre, e pure con tracce- umanissime- dalla memoria e dalla vita. E tutto questo avviene con un andamento ritmico di stampo classico -prevalentemente settenario-, come annota Anna Maria Curci, perfettamente aderente ad un lessico attuale, con esiti di forte incisività.
Invitiamo come sempre i lettori ad esprimere le loro impressioni su questi versi che insieme ad Anna Maria Curci offriamo alla condivisione e ci piacerebbe che anche l’autore ci dicesse un po’ del suo cammino e del suo laboratorio.
Da parte mia, per approfondire la conoscenza di questa poesia, di cui non sapevo – ed è questa una prova della necessità di scambiarci ogni bella scoperta attraverso la rete, ho richiesto subito il libro Poesie per un no, che molto mi incuriosisce.
Ringrazio qui tutta la redazione per l’accurato e concorde lavoro di selezione delle proposte". Annamaria Ferramosca
Invito al viaggio, dunque, a partire dalla Poesia condivisa n. 11: "Poesie per un no" di Roberto Rossi Testa per addentrarsi nella lettura delle poesie di questa raccolto, seguendo un percorso cronologicamente a ritroso che prevede una tappa qui, nella presentazione apparsa nel novembre 2010 su Poetarum Silva.