Nell'ambito della bella presentazione, abilmente orchestrata da Rino Caputo e Cosma Siani, del volume Letteratura del Novecento in Puglia, il poeta Vincenzo Luciani ha letto tre sue poesie: Se di te mi ricordo, Parole, Senza nome.
Propongo qui, oggi, nella doppia versione in italiano e in dialetto garganico, Parole, apparsa prima nella raccolta Frutte cirve e ammature (Cofine, Roma 2001) e successivamente in Tor Tre Teste ed altre poesie (Cofine, Roma 2005).
Parole
Io notte e giorno inseguo
parole. Ad una ad una
le scelgo e le accatasto
come un maceraro che una macera
deve ordinare dritta e squadrata
per sostenere quella poca terra
che fa campare
ché per essa
campiamo.
Io compongo e scompongo le parole
come si compone e si scompone un gioco,
una volta amici e un’altra volta nemici.
Giocando con le parole
io ritorno bambino.
Un fiato basta a scoprire
sotto la cenere il fuoco
del tempo di una volta...
Parole
Ji notte e gghjurne vaje secutanne
parole. A une a une
i cape e i accragne
peje nu macerare che na macere
adda reje bella tese quatre e squatre
pe mantenè dda poca terre
che fa campà, ché pe gghjesse
campàme...
Ji accumponne e scumponne i parole
cume ce accumponne e scumponne nu joche,
na vote amice e n’ata vote allite.
Jucanne p’i parole
ji retorne guaglione.
Nu sciate avaste a scumugghjà
sotte a cènere u foche
d’u tempe de na vote...
Vincenzo Luciani
Il mio grazie caloroso ai tre scrittori per la serata di ieri.